Tematica Animali preistorici

Mcnamaraspis kaprios Long J., 1995

Mcnamaraspis kaprios Long J., 1995

foto 531
Ill.: Entelognathus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Sarcopterygii Romer, 1955

Ordine: Arthrodira Woodward, 1891

Famiglia: Plourdosteidae Wang, 1979

Genere: Mcnamaraspis Long, 1995

Descrizione

Questo pesce fossile mostrava nuove caratteristiche anatomiche negli artrodiri, come le cartilagini anulari (a forma di anello) ben conservate del muso, precedentemente dedotte come presenti da Erik Stensiö della Svezia. A volte viene chiamato "Il pesce Gogo" dal luogo in cui è stato scavato l' olotipo. Il Mcnamaraspis kaprios era un pesce marino estinto che cresceva fino a 0,5 m di lunghezza. Con i suoi grandi occhi, la mascella articolata e le placche dentarie affilate e simili a rasoi, si può dedurre che questo placoderma di medie dimensioni fosse un predatore attivo specializzato nel rompere le difese a guscio di artropodi come i trilobiti. Ha un muso cartilagineo distinto non registrato in altri placodermi. Il Mcnamaraspis è stato originariamente classificato come un membro della famiglia Plourdosteidae. Tuttavia, l'analisi filogenetica successiva ha scoperto che Plourdosteidae era un raggruppamento non valido e la famiglia è stata respinta. Il Mcnamaraspis è ora considerato un membro della superfamiglia Incisoscutoidea, che appartiene al clade Coccosteomorphi, uno dei due principali cladi all'interno di Eubrachythoraci. Il 5 dicembre 1995, la specie tipo, Mcnamaraspis kaprios, è stata ufficialmente proclamata come emblema fossile dello Stato dell'Australia Occidentale dal Governatore dell'Australia Occidentale, diventando così il primo emblema fossile ufficiale dello Stato per qualsiasi stato dell'Australia.

Diffusione

Il Mcnamaraspis è un genere monospecifico estinto di placodermi artrodiri che abitavano l'antico sistema di barriera corallina dell'Australia nord-occidentale durante l' epoca frasniana del tardo periodo devoniano (circa 380-375 milioni di anni fa). L'esemplare tipo è stato trovato e descritto da John A. Long nella Formazione Gogo vicino a Fitzroy Crossing.

Bibliografia

–Long, J. (1995). "A new ploudosteid arthrodire from the Upper Devonian Gogo Formation of Western Australia". Palaeontology. 38: 39-62.
–"The Fossil Emblem of Western Australia". Department of the Premier and Cabinet, Government of Western Australia.
–You-An Zhu; Min Zhu (2013). "A redescription of Kiangyousteus yohii (Arthrodira: Eubrachythoraci) from the Middle Devonian of China, with remarks on the systematics of the Eubrachythoraci". Zoological Journal of the Linnean Society. 169 (4): 798-819.
–Carr, R.K.; Hlavin, W.J. (2010). "Two new species of Dunkleosteus Lehman, 1956, from the Ohio Shale Formation (USA, Famennian) and the Kettle Point Formation (Canada, Upper Devonian), and a cladistic analysis of the Eubrachythoraci (Placodermi, Arthrodira)". Zoological Journal of the Linnean Society. 159 (1): 195-222.
–Zhu, You-An; Zhu, Min; Wang, Jun-Qing (1 April 2016). "Redescription of Yinostius major (Arthrodira: Heterostiidae) from the Lower Devonian of China, and the interrelationships of Brachythoraci". Zoological Journal of the Linnean Society. 176 (4): 806-834.


00809 Data: 04/09/1997
Emissione: Fauna preistorica australiana
Stato: Macedonia
Nota: Emesso in una striscia